

Servo di Dio Giacomo Filon
Beniamino Filon (Giacomo da Balduina), servo di Dio. Nacque a Balduina di San Urbano (Padova) il 2 agosto 1900 da Giacomo e da Giuseppina Maria, sesto di otto figli. Attratto dalla vita religiosa frequentando il convento dei cappuccini di Lendinara, vestì l'abito nel noviziaro di Bassano del Grappa il 28 settembre 1922. Compiuti gli studi di teologia, poté essere ordinato sacerdote a Venezia il 21 luglio 1929. Dopo essere stato per 15 mesi a Capodistria, fu destinato nel 1931 al convento di Udine, dove resterà per 16 anni fino alla morte. Sebbene affetto da una fastidiosa infermità, rinchiuso nel suo confessionale, attendeva ogni giorno i penitenti che accorrevano a lui numerosi. Divenne il confessore preferito dei sacerdoti non solo di Udine, ma anche dei paesi circonvicini. Un teste così lo descrive: "Semplice, sereno nonostante la grande infermità che lo travagliava, sorridente con tutti, affabile, buono, tanto buono, egli adempiva il suo sacerdotale ministero con zelo mirabile, senza risparmio di energie. Lo si trovava nella sua cella a tutte le ore, pronto per ricevere la confessione di quanti si presentavano".
Amantissimo della Madonna, volle andare a morire a Lourdes; appena arrivato, si aggravò il suo stato di salute e il 21 luglio
1948 morì, venendo
sepolto nel locale
cimitero. La sua tomba
è visitata
continuamente da tanti
pellegrini di diverse
parti d'Europa,
costituendo questo un
fenomeno particolare,
per il fatto che
p. Giacomo, a Lourdes,
era affatto sconosciuto.
Il processo
cognizionale sulla sua
vita e virtù è stato
iniziato nella Curia di
Udine il 25 febbraio 1984.
Ora si sta allestendo
la Positio.
